Domande Frequenti
Domande comuni sulle presse idrauliche, che riguardano prezzi, scelta del modello, consegna, prestazioni tecniche e assistenza post-vendita. Progettato per fornirti rapidamente le informazioni chiave di cui hai bisogno.
-
Per tonnellaggi inferiori a 100 tonnellate: il prezzo standard varia tra $10.000 e $50.000. Il prezzo esatto dipende dai requisiti del cliente.
-
Per tonnellaggi tra 100 e 500 tonnellate: il prezzo standard varia tra $30.000 e $80.000. Il prezzo finale dipende dalle esigenze e specifiche del cliente.
👉 Per maggiori dettagli sui costi, consulta il nostro articolo.
-
Tasse d’importazione: includono dazi doganali, IVA e possibili spese di gestione/documentazione. Le aliquote fiscali vanno generalmente dallo 0% al 10%, con IVA tra il 15% e il 25%.
-
Costi logistici: variano in base al trasporto (mare/aria), assicurazione e stoccaggio. Spedizioni marittime più economiche per grandi volumi. Termini consigliati: EXW o CIF.
-
Supportiamo T/T come metodo principale, con anticipo del 30%-50% e saldo prima della spedizione.
-
Tempi bancari di 1-3 giorni lavorativi.
-
Possibili piani di pagamento rateali previo accordo.
Tabella comparativa delle strutture dei telai delle presse idrauliche
Tipo di telaio | Vantaggi | Svantaggi | Scenari applicabili |
---|---|---|---|
C-type | Prestazioni stabili, alta precisione, supporta grandi tonnellaggi | Bassa rigidità, non adatta ad alte velocità di lavoro (solitamente sotto le 200 tonnellate), versatilità limitata | Adatta per presse di tonnellaggio medio-piccolo, operazioni di punzonatura e stampaggio |
Four-column | Elevata rigidità, adatta per presse ad alto tonnellaggio (fino a 5000 tonnellate), distribuzione di potenza bilanciata | Ingombro elevato, richiede una grande fondazione, cicli di produzione lunghi | Utilizzata per presse di grande tonnellaggio, formatura dei metalli, metallurgia delle polveri e lavorazioni su larga scala |
Two-column | Compatta, facile manutenzione, basso costo | Area di lavoro limitata, non adatta per presse oltre le 1000 tonnellate | Adatta per presse di tonnellaggio medio-piccolo, lavori di formatura semplici |
Arch-type | Adatta per operazioni di lunga durata, telaio autoportante | Ingombro elevato, struttura complessa | Adatta per piegatura tubi, pezzi lunghi e formatura complessa |
H-type | Adatta per lavori di alta precisione, struttura stabile | Spazio limitato per i pezzi da lavorare, può richiedere utensili personalizzati | Adatta per presse di tonnellaggio medio-piccolo, formatura medio-leggera |
Raccomandazioni per la selezione del modello
In base ai requisiti della macchina:
-
Per lavori pesanti: scegliere C-type (per presse di medio-grande tonnellaggio) o H-type (per presse di medio-piccolo tonnellaggio).
-
Per operazioni semplici: scegliere Four-column o Arch-type.
-
Per lavori di precisione: è preferibile H-type o C-type.
Per esigenze aggiuntive come piegatura, punzonatura o altre lavorazioni specifiche, si consiglia di fare riferimento a modelli di macchine specifiche basati su considerazioni di progettazione dettagliate.
Fattori fondamentali nelle presse idrauliche
1. Parametri di prestazione principali
Le posizioni standard pubbliche per le presse idrauliche si basano principalmente su tre indicatori fondamentali: pressione massima (ad esempio, 1000 tonnellate vengono generalmente utilizzate per la gamma media, 500 tonnellate per modelli più piccoli); corsa che determina l’area di lavoro richiesta; l’altezza di apertura influisce anche sulle prestazioni della macchina.
Se questi parametri non sono corretti, ciò può portare a una bassa efficienza. È consigliato regolare in base all’area di lavoro più ampia e alla durezza dei materiali per garantire precisione.
2. Requisiti di precisione e stabilità
Accuratezza del controllo della pressione (≤1%), tempo di regolazione della velocità, fluttuazioni di temperatura (≤1°C). Questi fattori sono cruciali per la qualità.
La rigidità del telaio (es. telaio a H) e la precisione fine (0,02 mm) aiutano a ridurre al minimo gli errori.
3. Espansione e flessibilità delle funzioni
Interfaccia automatica (PLC), protezione di sicurezza e indicatori di efficienza energetica sono fondamentali. Le presse idrauliche con efficienza del 30%-50% sono comuni ma richiedono più interfacce.
Sintesi
Le presse idrauliche devono rispettare gli standard di “precisione”. Shuntec fornisce soluzioni su misura per garantire prestazioni ottimali e conformità agli standard industriali.
Il ciclo produttivo varia generalmente da 7 a 60 giorni lavorativi, a seconda della complessità e dei requisiti di personalizzazione dell’ordine.
Ci impegniamo a garantire una produzione puntuale mantenendo elevati standard di qualità, con ogni progetto pianificato con cura per soddisfare le esigenze specifiche del cliente.
Offriamo tre opzioni di trasporto: mare, aereo e terra, adattate alle diverse esigenze dei clienti per efficienza e programmazione.
1. Spedizione marittima (principale modalità di trasporto)
-
Tempo di consegna: 30–45 giorni (dal porto principale alla destinazione), soggetto ai tempi di sdoganamento.
-
Vantaggi: Costo più basso, ideale per grandi macchinari non urgenti; supporta carichi completi (FCL) o parziali (LCL).
-
Scenari applicabili: Grandi macchinari (come presse a C, presse a H), spedizioni internazionali a lunga distanza (es. da Asia a Europa o Nord America).
2. Spedizione aerea (per esigenze urgenti)
-
Tempo di consegna: 5–10 giorni (da porta a porta), incluse possibili ispezioni doganali.
-
Vantaggi: Più veloce, organizzabile rapidamente; tracciamento disponibile.
-
Scenari applicabili: Piccoli macchinari (come presse a C-frame), pezzi di ricambio urgenti.
3. Spedizione terrestre (copertura regionale)
-
Tempo di consegna: 15–30 giorni (trasporti transfrontalieri o spedizioni intercontinentali su gomma).
-
Vantaggi: Economico e affidabile, evita congestioni portuali o aeroportuali.
-
Scenari applicabili: Paesi vicini (es. dalla Cina al Sud-Est Asiatico, Asia Centrale), o spedizioni di macchinari ad alta precisione sensibili alle vibrazioni.
Nota importante: I tempi possono variare per meteo, politiche e condizioni operative. Per esigenze urgenti consigliamo la spedizione aerea.
Le nostre presse idrauliche sono progettate per garantire alta precisione e prestazioni ottimali in una vasta gamma di applicazioni. I principali vantaggi includono:
1. Controllo della velocità:
-
Tempo di pressione rapida: regolabile da 0 a 99 secondi, per un controllo reattivo e veloce.
-
Tempo di pressione lenta: regolabile da 0 a 99 secondi per un’applicazione graduale.
-
Tempo di ritorno: regolabile da 0 a 99 secondi per garantire un funzionamento fluido.
-
Tempo di mantenimento della pressione: regolabile da 0 a 24 ore, per un controllo preciso del ciclo.
2. Controllo di precisione:
-
Precisione di posizionamento: tolleranza di ±0,02 mm.
-
Precisione della pressione: controllo entro l’1%.
-
Allineamento della piastra: precisione di ±0,05 mm.
-
Controllo della temperatura: stabilità entro ±1°C.
3. Controllo della temperatura:
Le presse idrauliche possono mantenere temperature fino a 800°C, adatte per applicazioni ad alta temperatura.
Offriamo 1 anno di garanzia per l’intera macchina (inclusi componenti principali come olio idraulico e valvole di pressione), coprendo difetti di materiale o di fabbricazione.
Durante il periodo di garanzia, forniamo manutenzione gratuita e servizi di sostituzione dei componenti, garantendo una risposta entro 48 ore per assicurare la continuità della produzione.
Forniamo servizi professionali di manutenzione e pezzi di ricambio, inclusa l’ottimizzazione del sistema idraulico, la calibrazione della pressione e il monitoraggio della sicurezza per massimizzare la durata delle apparecchiature. Supportiamo assistenza remota e supporto in loco per una rapida risoluzione dei problemi.
I pezzi di ricambio sono garantiti per essere consegnati entro 5-7 giorni in caso di richieste urgenti, e offriamo piena garanzia sui componenti, garantendo una manutenzione corretta durante il periodo di garanzia.
-
Olio idraulico: Controllare ogni 3-6 mesi per evitare contaminazioni o ossidazioni.
-
Guarnizioni: Controllare mensilmente per garantire che non vi siano perdite; sostituire se usurate.
-
Filtro: Controllare ogni stagione per garantire la corretta filtrazione.
-
Componenti elettrici: Ispezionare PLC e sensori per stabilità ed evitare errori operativi.
-
Perdite d’olio: Perdite dai tubi o giunti che causano ingresso d’aria.
-
Pompa idraulica: Portata troppo alta → rumore eccessivo e alta pressione.
-
Installazione macchina: Errata installazione o terreno irregolare.
-
Colore e odore: Se scurisce e ha odore bruciato.
-
Test di viscosità: Se la deviazione supera il 15%.
-
Contaminazione: Test di contaminazione particellare (NAS 1638 > 84).
-
Sensore di pressione: Calibrare o sostituire.
-
Tubazioni/giunti: Ispezionare connessioni.
-
Temperatura olio: Se >60°C, controllare sistema di raffreddamento.
-
Purgare il sistema: 10-15 minuti per rimuovere aria.
-
Pre-riscaldare olio: Portare >20°C prima del riavvio.
-
Test di funzionalità: Controllare pressione, velocità e parametri.